info@webhosting.it

Seguici su

Inserire gli annunci a pagamento sul proprio blog è uno dei sistemi preferiti per monetizzare il traffico generato. Non si tratta quindi di un modo per trovare nuovi clienti, ma di convertire in denaro i click generati dalla tue pagine. La maggior parte dei webmaster scelgono Google Adsense in quanto indubbiamente offre diversi vantaggi rispetto ad altri network. I principali vantaggi di cui possono usufruire gli iscritti ad Adsense sono:

Numero di advertiser. Google dispone di un numero praticamente illimitato di aziende disposte a pagare per far veicolare il proprio messaggio pubblicitario. Aziende sparse in tutto il mondo. Quindi, indifferentemente dal tipo di argomento trattato dal sito del webmaster e dalla provenienza dei visitatori, Adsense è in grado di far visualizzare annunci sempre a tema con le pagine che li contengono.

Facilità di gestione dell’annuncio. I webmaster, tecnicamente conosciuti come publisher, possono scegliere le dimensioni e il colore del testo, eventuali bordi,sfondo dell’annuncio ed altre caratteristiche per meglio integrare l’annuncio pubblicitario.

Guadagno per click. Un singolo click può permettere al proprietario del sito di guadagnare fino a 100 euro. Cosa che nessun altro network è in grado di garantire.

Inserire il codice AdSense sulle pagine è molto semplice e non richiede abilità tecniche particolari. Una volta creato l’annuncio ed inserito il codice, basterà attendere pochi minuti per vedere l’annuncio comparire sul sito e cominciare a guadagnare quando un visitatore clicca su di esso.

Tuttavia, non tutti i blog e non tutti i siti generano lo stesso guadagno da Adsense. Uno degli aspetti più importante, in grado di determinare il reale guadagno, è la percentuale di click (clcik through rate, CTR).

Un sito può avere migliaia di visite giornaliere ma se genera 0 click sui propri annunci, il guadagno sarà pari a 0. Se invece un blog genera poco traffico, ma tutti i visitatori cliccano sugli annunci, allora alla fine della giornata la somma generata potrebbe essere davvero interessante.

Come è possibile aumentare dunque la percentuale di clic? Uno dei fattori che più influenza il CTR è la dimensione dell’annuncio. Google ha almeno una decina di formati tra cui scegliere. I più diffusi sono quelli che seguono.

728 x 90 Leaderboard: questo è uno dei formati che generano più click e il posto migliore dove inserire questo tipo di annuncio è in cima alla pagina, vicino al logo del sito. Sia sotto che alla sua destra.

468 x 90 Banner: anche questo annuncio genera buone percentuali, inoltre generalmente questo formato ha un buon CPC (cost per click). Cioè, le aziende pagano cifre anche abbastanza alte per i click generati da questi annunci.

160 x 600 Large Skyscraper: altro annuncio con un buon potenziale di guadagno. Con questo formato è possibile scegliere sia la visualizzazione di immagini che di semplice testo od entrambe in modo alternato.

336 x 280 ad size or Large Rectangle: l’annuncio di queste dimensioni è probabilmente uno degli annunci più profittevoli. E’ possibile scegliere di far visualizzare un’immagine oppure del testo. La migliore posizione per questo annuncio è la sidebar, ammesso che il sito abbia una sidebar abbastanza grande per includerlo.

Adsense link units: è possibile inserire nelle proprie pagine anche il codice per generare questo tipo di annuncio, definito come link units. Ci sono diverse dimensioni tra cui scegliere, sia verticali che orizzontali.

Quello che viene visualizzato non sono altro che 3 o 4 link che fanno riferimento ad annunci separati (di aziende diverse). Questi annunci sono tematici, cioè sono legati al contenuto della pagina.

Questo è un vantaggio, ma c’è anche uno svantaggio. Infatti, per generare guadagno, il visitatore non deve solamente cliccare sull’annuncio, ma deve anche cliccare una seconda volta sulla landing page dove l’annuncio lo ha portato e completare così il percorso previsto dall’annuncio.

Ora vi chiederete quale è il migliore annuncio per vostro sito, quello cioè che generi il miglior CTR.

E’ ovviamente difficile dare una risposta generalizzata che vada bene per tutti. Nessuno può saperlo con certezza perché ogni sito ha una storia a se e delle caratteristiche specifiche. Il miglior modo per scoprirlo è fare delle prove, monitorare i risultati (la dashboard di Adsense consente di fare delle valutazioni molto approfondite) e trarre le proprie conclusioni.

Utilizza un formato per una settimana, e poi cambia. Alla fine della seconda settimana avrai già dei dati importanti su cui ragionare. Aumentare il click through di un annuncio non dipende solo dal formato e dal posizionamento dell’annuncio. Ecco altri utili accorgimenti che potete adottare sul vostro blog per ottenere il massimo dei risultati.