Magento è un content management system, ovvero un’applicazione web open source utilizzata per l’e-commerce e lanciato il 31 maggio del 2008.

E’ importante conoscere quali sono le caratteristiche di Magento in modo da capire perché scegliere questo software.

Dato che i consumatori e il loro modus di acquisto sta cambiando giorno dopo giorno, le più grandi imprese del mondo scelgono Magento poiché presenta una grande adattabilità alle diverse utenze ed è in grado di assistere ed aiutare un’azienda a prosperare e a svilupparsi.

Magento, presentando un rete di oltre 300 partner ed un gruppo internazionale di 150.000 sviluppatori, riesce ad accrescere le vendite aumentando i guadagni.

Ora per ottimizzare al massimo le presentazioni di Magento è importante scegliere un virtual private server di qualità.

Il virtual private server, anche detto VPS, è una singola parte di sistema che viene eseguita in un ambiente virtuale; una VPS viene utilizzatoa dagli internet provider per fornire servizi web e di rete.

E’ molto importante la scelta del VPS poiché dalle sue caratteristiche dipenderà il cattivo o buono funzionamento di un software.

Nel caso di Magento le qualità che il VPS deve avere sono diverse, ma una volta scelta dovrebbe essere per sempre.

Per quanto riguarda le prestazioni base deve sicuramente avere: 1 GB di RAM ed un buon processore se si parla di inizio attività; tuttavia per avere performance elevate è necessario sicuramente aumentare la RAM e portarla a 4 o 8 GB, soprattutto se il sito diventa affollato e le utenze aumentano.

Utilizzando CloudWays, una managed cloud platform, le velocità di Magento aumenta del 50%, combinando insieme Varnish, Memcached, Apache e Nginx le pagine vengono caricate in modo estremamente veloce. Con l’utilizzo di VMAN, i siti di Magento vengono molto ottimizzati per servire più clienti e in questo modo superano la concorrenza.

Per aumentare ulteriormente le prestazioni di Magento, nel febbraio del 2011 è stato stipulato un accordo tra CloudVPS e SuppostDesk. Il primo da una parte offre un server virtuale molto veloce, dall’altra il secondo presenta una configurazione software del tutto migliorata ed ottimizzata.

SupportDesk ha realizzato una serie di modifiche che permettono di perfezionare sia le prestazioni standard sia la sicurezza.

Tuttavia oltre ai più famosi VPS utilizzati per Magento, come riportato sopra, si può scegliere un normale virtual private server in base a semplici caratteristiche o necessità come una vps per metatrader.

Molti piattaforme che forniscono servizi web, offrono una vasta gamma di VPS tra cui scegliere; ad esempio WebHosting.it presenta offerte diverse per prezzi e caratteristiche.

Sono presenti dei tipi di VPS da 36 euro al mese le quali offrono: setup gratuito, RAM di un 1 GB, Hard Disk di 50 GB, connessione 100 Mbit, traffico illimitato e pannello di controllo cPanel; altre VPS da 52 euro circa che in aggiunta hanno Cpu Intel Xeon Quad, 2 GB di RAM, 80 GB di Hard Disk, per poi arrivare alla VPS del valore di euro 89,90 la quale presenta 4 GB di RAM e 150 GB di Hard Disk oltre alle altre specifiche.

In conclusione la scelta di VPS specifiche nel caso dell’applicazione web Magento può essere molto complessa, tuttavia una buona ricerca ed un’attenta comparazione di servizi e prezzi può portare all’opzione migliore.