Anche tu come molti altri stai per far parte dei blogger professionali? Un passo importante che potrebbe portarti molto lontano. Se hai cercato come installare WordPress, significa che hai a disposizione un tuo spazio Web sul quale vuoi installarcelo per iniziare a postare. Come dici? non sai come scegliere? Non ti devi preoccupare perché ho quello che fa per te, e lo troverai nel terzo paragrafo “Come scegliere il miglior hosting veloce per WordPress”.
Devi sapere che WordPress è una delle piattaforme più usate al mondo per la sua semplicità di utilizzo ma anche perché offre una serie di risorse aggiuntive che lo rendono ideale per qualsiasi tipo di sito, soprattutto il blog.
Nel tempo WordPress si è evoluto e con esso anche la parte che riguarda l’installazione è diventata via via più semplice ed alla portata di tutti, per cui se stai pensando che forse non riuscirai a capire come fare, stai tranquillo, con questa pratica guida non avrai problemi.
Nelle operazioni che troverai qui sotto ho incluso un programma aggiuntivo che serve per determinate azioni. Potresti già averlo sul tuo Pc e non sarà necessario scaricarlo, è un software utile per scompattare i file, niente di complicato.
Per completezza ho inserito con altri due paragrafi aggiunto in fondo, due metodi alternativi (C-Panel e Plesk) per il primo passo della procedura. Nella realtà, come vedrai, è la stessa procedura, pressoché identica. Sai come si dice, lo devi fare una volta e poi non ci pensi più, quindi tanto vale che lo fai per bene, se hai l’impressione di non aver capito bene le istruzioni, leggile due volte.
Come installare WordPress in pochi passi
Per prima cosa vai al sito ufficiale di WordPress per scaricare il pacchetto di installazione del CMS (content management system) nel tuo Pc cliccando sul bottone azzurro che vedi in alto a destra, Scarica WordPress. Bene tra poco quel file scaricato (è un file.zip) ci sarà utile ma solo dopo i passaggi che leggi sotto.
Intanto ci portiamo avanti, se non hai un programma per estrarre un file zippato (che ci servirà tra poco), potresti usare WinRAR nella sua versione gratuita. Cliccaci sopra e scaricalo, premi il tasto Preleva in corrispondenza del tuo sistema operativo. Se hai già un programma di questo tipo salta questo passaggio.
Il software che scarichi è inserito come programma predefinito, quindi quando vuoi unzippare un file, cliccherai il tasto destro e sceglierai WinRAR per scompattarlo. Detto questo andiamo al passaggio successivo.
Perfetto ora occorre che crei un database nuovo MySQL (si legge my sequel).
Segui la procedura che ti sto per dare, tieni conto che, come ti ho annunciato sopra, alla fine di questo paragrafo, nel successivo, c’è un’altra procedura analoga, che prende in considerazione il fatto che il tuo servizio di hosting potrebbe aver messo a disposizione un C-Panel per creare un nuovo database MySQL, è praticamente la stessa procedura ma te le riporto entrambi per essere sicuro che non ti vengano dei dubbi.
Vediamo la procedura tradizionale per creare un nuovo database in MySQL:
Vai nel pannello di controllo del tuo hosting, e accedi (quando lo hai acquistato ti sono state date username e password).
Ora seleziona la voce che ti permette di creare un nuovo database MySQL (ogni servizio di hosting potrebbe chiamarla in un modo differente, fai attenzione al senso delle parole, comunque la voce significa che occorre creare un nuovo database MySQL).
Trovata la voce cliccala, ti farà seguire una piccola procedura. Come prima cosa inserisci il nome del database che intendi creare, dopo ci servirà. Poi occorre dare un nome utente e una password da creare per gestire quel database.
Terminata questa fase appare una pagina con il riepilogo che ti consiglio di stampare oppure di prenderne nota, averla sotto mano semplifica la procedura di immissione dei dati. Non si sa mai a volte usiamo password che poi dimentichiamo.
Comunque sia ora hai un database a cui avrai assegnato un nome di fantasia, e ne sarai l’amministratore, con un indirizzo MySQL (l’host MySQL), che tra poco ci servirà per collegarci WordPress.
Torniamo ora al file di WordPress che hai scaricato. Cercalo, è un file zip del tipo wordpress-3.3.2-it_IT.zip.
Creati una cartella, nominala come vuoi. Del file zip estraine il contenuto e mettilo interamente nella cartella appena creata.
Il file wp-config-sample.php devi rinominarlo in wp-config.php.
Apri il file rinominato usando Blocco Note di Windows (puoi usare qualsiasi editor di testo, per le poche cose che devi farci Blocco Note va bene).
Apri il file in Blocco Note e fai queste modifiche da seguire in serie così come le riporto qui sotto, sono quattro banali operazioni, ricordati il consiglio, se non capisci perfettamente leggi due volte la stessa informazione e fai attenzione alle parti in neretto:
- all’interno della riga: define(‘DB_NAME’, ‘database_name_here’); sostituire il valore database_name_here che trovi, con il nome del database del tuo hosting (lo hai creato poco fa, leggi sopra).
- nella riga: define(‘DB_USER’, ‘username_here’); sostituire il valore username_here con il nome utente dell’amministratore del database per l’accesso alla tua banca dati.
- nella riga: define(‘DB_PASSWORD’, ‘password_here’); Sostituire il valore password_here con la tua password che hai creato poco fa (vedi sopra, è la password del foglio che ti ho consigliato di stampare per averlo sotto mano);
- nella stringa: define(‘DB_HOST’, ‘localhost’); Sostituire il valore localhost; con il’indirizzo del database MySQL poco fa creato.
- Individua le seguenti stringhe e sostituiscile con quelle presenti in questa pagina. Non puoi sbagliare sono sotto riportate e vanno interamente sostituite con la chiave di sicurezza che hai generato, fai copia e incolla sopra le righe che trovi qui e che ho numerato per semplicità, tu non le trovi ovviamente numerate, l’ho fatto per farti capire quante sono e quali sono:
- define(‘AUTH_KEY’, ‘put your unique phrase here’);
- define(‘SECURE_AUTH_KEY’, ‘put your unique phrase here’);
- define(‘LOGGED_IN_KEY’, ‘put your unique phrase here’);
- define(‘NONCE_KEY’, ‘put your unique phrase here’);
- define(‘AUTH_SALT’, ‘put your unique phrase here’);
- define(‘SECURE_AUTH_SALT’, ‘put your unique phrase here’);
- define(‘LOGGED_IN_SALT’, ‘put your unique phrase here’);
- define(‘NONCE_SALT’, ‘put your unique phrase here’);
Ci siamo quasi, segui queste semplici istruzioni ed avrai risolto come installare WordPress:
- Individua la riga $table_prefix = ‘wp_’ dove vedi i trattini, prima inserisci due numeri (possono essere anche caratteri, alla fine dovrebbe essere tipo questa riga: $table_prefix = ‘wp55_’. In pratica metti due numeri dopo wp senza cancellare i trattini.
- Ora salva le modifiche al file dalla voce Salva del menu File.
Fatti questi passaggi, è arrivato il momento di procedere con l’installazione di WordPress.
Vai nel tuo hosting al pannello di controllo. C’è un tasto che si chiama Upload, potrebbe chiamarsi anche in un altro modo come Gestore file. Da li si accede al file manager per caricare i file della cartella WordPress nel tuo sito.
Terminato il caricamento puoi andare all’indirizzo del tuo sito che potrebbe essere: www.miosito.com/wp-admin/install.php per iniziare la procedura per configurare il tuo WordPress. Inserirai il nome del tuo blog, e le credenziali di accesso oltre ad un indirizzo email. Clicca su Installa WordPress e successivamente su Collegati.
Sei nella pagina di entrata, inserisci le credenziali ed entrerai nel pannello di controllo del tuo sito. Per prima cosa scegli il template.
Creazione di un database MySQL metodo da C-Panel
Per prima cosa collegati al pannello di controllo del tuo hosting, ti serviranno le credenziali che hai ricevuto quando ha ottenuto il tuo spazio hosting.
Vai alla sezione per la gestione del database, scorri fino a che non trovi il titolo Database. Cerca la funzione per creare il nuovo database.
Ti verranno chieste delle informazioni che devi scrivere su un foglio di carta o in qualche modo annotarle perché ti serviranno. Per prima cosa il nome del database, poi il nome dell’utente, e la password ripetuta.
Come amministratore dovrai flaggare tutti i privilegi. Bisogna individuare l’host del database (l’indrizzo del database). Quest’ultima informazione potrebbe trovarsi sotto il titolo Host MySQL remoto.
Ecco fatto ora puoi procedere ad estrarre il file di WordPress come sopra riportato (Torniamo ora al file di WordPress).
Come scegliere il miglior hosting per WordPress
Questo argomento è spesso sottovalutato da chi scalpita per partire con il suo primo sito professionale. Prima di partire tieni conto di alcune indicazioni basilari che ti sto per dare poiché potrebbero fare la differenza.
Il mio consiglio generale è che se hai veramente intenzione di fare una cosa per bene devi investire, anche se poco, in un servizio di hosting professionale e all’altezza.
Di soluzioni gratuite ce ne sono ma non ti permetteranno di raggiungere grandi risultati.
Andiamo per gradi.
Cos’è un servizio di hosting
Il tuo sito ha bisogno di spazio. Tanto o poco lo vedrai, la grandezza la definirà il successo che avrai. Per partire non serve fare le cose in grande, qualche giga sarà sufficiente, orientativamente da cinque in su puoi ritenerti soddisfatto per il momento.
Sicuramente girovagando per la rete avrai sentito parlare di soluzioni di spazio web in comune con altri, sfruttando un unico server. Un sito può essere allocato anche su un solo server interamente dedicato al tuo sito. Non è il caso di entrare nelle specifiche tecniche ma è facile comprendere che se un giorno avrai un numero di visitatori giornalieri a cinque cifre, cosa che ti auguro, allora sarà venuto il momento di averne uno tutto tuo.
Nello spazio che acquisterai verranno caricati i file del tuo sito come, foto, estensioni di WordPress (i vari plugin), e i post.
Avrai una Dashboard o pannello di controllo dove gestire tutte le attività compresi i backup e il database.
Detto ciò come scegliere un servizio di hosting performante?
La prima cosa a mio giudizio per coloro che iniziano a muoversi in questo ambiente ma non solo, è il livello di assistenza.
La puoi valutare dalla professionalità e dalla disponibilità.
Il pannello di controllo deve essere semplice da gestire. Non devi essere un esperto di informatica, tu cerchi una soluzione one click.
Non devi vivere con l’ansia che possa capitare qualcosa al tuo database per cui ci vuole un sistema automatizzato di back up. Questo è un aspetto importante da avere a costo di aggiungere qualcosina al tuo budget.
All’inizio avrai bisogno di fare delle prove del sito, ti serviranno dei sottodomini per le versioni demo.
Dovresti avere una cache per memorizzare gli articoli ed un potente gestore dei file.
Le indicazioni che ti ho elencato dovrebbero essere già incluse nel prezzo del tuo servizio di hosting, in ogni caso se non ci fossero dovrai aggiungere qualcosa al tuo budget.
Se proprio pensi che le cose andranno bene e non vuoi condividere il tuo IP con altri siti, puoi acquistare hosting WordPress con un IP dedicato.
Scegliere il servizio di hosting WordPress sembra banale, ora è sicuramente più facile.
Come installare WordPress con un click utilizzando il pannello Plesk
Ci dedichiamo all’installazione di WordPress mediante il pannello Plesk. Anche in questo caso ci sono poche operazioni da fare e tutto sommato semplici. Questa procedura riguarda i pacchetti con hosting linux.
Innanzitutto creiamo il database accedendo al pannello di controllo, clicca la voce Database. Si apre un form da compilare in cui dovrai indicare:
- il nome del database
- server del database (è un valore predefinito)
- il sito correlato (il tuo sito)
Devi flaggare la creazione utente del database.
- inserire il nome utente
- la password
- la conferma password
In ultimo va flaggato l’utente ha accesso a tutti i database. Clicca su ok.
Adesso clicca su “Siti Web e Domini” e in alto a destra su “WordPress”, lo trovi sotto database.
Nella schermata che appare clicca su Installa. Dal menu a tendina, in alto a destra scegli “Installazione (personalizzata)”.
Flagga “Accetto i termini del Contratto di licenza” e procedi cliccando su “Avanti”.
Ora si tratta di compilare i campi con i tuoi dati:
- inserisci il tuo sito scegliendo se http o https
- flagga l’aggiornamento automatico
- flagga : concedere l’accesso amministrativo all’utente esistente
- compila i dati della configurazione della posta dell’amministratore
- prosegui inserendo nei campi che rimangono i dati del database che abbiamo attivato poco fa.
Al termine clicca su Installare.
Il download parte e se tutto è andato bene, appare una schermata nuova con i dati riepilogativi (meglio stamparsela o prenderne nota).
Installazione completata accedi alla dashboard di WordPress per la configurazione, come indicato sopra.
Conclusioni
Come installare WordPress alla fine non è stato complicato, ora devi metterci mano per organizzarlo.
Hai un hosting WordPress perfettamente funzionante che devi settare come ti pare e iniziare a pubblicare. La parte di gestione di WordPress è un altro argomento.
Ti consiglio di girovagare nella tua nuova Dashboard e concentrarti su un pezzo alla volta. Prenditi i tuoi tempi per assimilare la console, non avere fretta, vedrai che dopo pochi post, sarai soddisfatto del tuo lavoro!